|
DESCRIZIONE
è un albero di media grandezza, potendo raggiungere altezze comprese tra i 2 e i 30 metri. Ha habitus deciduo. I fusti giovani presentano una corteccia liscia e di colore grigio scuro. Con l'età la corteggia tende a desquamare formando dei solchi più o meno profondi in direzione verticale o orizzontale, formando delle placchette quadrangolari.
Le foglie sono alternate, di forma ellittica e delle dimensioni di circa 3 centimetri in larghezza e 5 centimetri in lunghezza. Hanno margine dentellato e sono dotate di un breve picciolo. Hanno colore verde, che vira al giallo durante l'autunno, prima della caduta. La pagina inferiore è di colore grigio verde.
I fiori sono piccoli, unisessuali e dotati di tepali verdastri. Gli stami sono 5 ed i carpelli 2, formanti un ovario supero. Il frutto è una samara.
La fioritura avviene prima dell'emissione delle foglie, nel periodo a cavallo di inverno e primavera compreso tra i mesi di febbraio e marzo.
Le radici sono molto estese e ramificate e si sviluppano in profondità.
DISTRIBUZIONE
La specie è diffusa in Europa continentale, Asia Mediterranea e America settentrionale.
Il suo habitat naturale è rappresentato da boschi e terreni incolti. Lo si ritrova anche lungo il greto di torrenti e ruscelli. Mostra una buona tolleranza al freddo ed alla siccità. Vegeta ad altitudini comprese tra 0 e 1.200 metri.
|
|