|
Albero
Pianta legnosa perenne, caratterizzata dai rami (chioma) che crescono sul fusto (tronco) solo a partire da una certa distanza dal suolo.
Alloctono
Specie animale o vegetale non originaria di un territorio e introdotta dall'uomo in una determinata area.
Ambiente
Insieme delle condizioni fisiche (luce, temperatura, pressione), chimiche (composizione del mezzo) e biologiche (presenza di altri esseri viventi e tipi di rapporto con loro) in cui si svolge la vita degli organismi.
Anidride carbonica
Molecola formata da due atomi di ossigeno ed uno di carbonio (simbolo chimico CO2). Si trova in atmosfera in piccolissime quantità; nonostante ciò svolge un ruolo molto importante perché è un gas serra (vedi Effetto Serra). è il prodotto della respirazione di tutti gli esseri viventi e della combustione e viene utilizzata dalle piante per la fotosintesi clorofilliana.
Arbusto
Pianta legnosa perenne caratterizzata dai rami inseriti nel fusto fin dalla base. Di solito ha altezza contenuta.
Autoctono
Specie che si perpetua rinnovandosi per via naturale nel luogo in cui si è originato o dove è stato anticamente introdotto.
Azoto
Elemento chimico (simbolo chimico N) che allo stato gassoso, in forma di molecola biatomica, costituisce circa 80% dell'aria atmosferica; allo stato combinato si trova, come costituente fondamentale nelle proteine animali e vegetali e in un gran numero di composti organici.
Barriera fonoassorbente
Elemento naturale o artificiale in grado di assorbire le onde sonore che lo colpiscono.
Biodiversità
è sinonimo di "diversità biologica". In particolare per biodiversità di un determinato ambiente si intende la varietà di organismi viventi presenti in esso. La biodiversità è attualmente minacciata dal progressivo aumento dei fattori inquinanti e dalla riduzione degli habitat. La biodiversità si può misurare in termini di geni, specie od ecosistemi.
Bioindicatore
Organismo in grado di fornire indicazioni sulla qualità dell'ambiente.
Biomassa
Quantità di materia vivente di natura vegetale e animale presente in una determinata area.
Bosco
Associazione vegetale formata da alberi d'alto fusto, arbusti e specie erbacee.
Bosco planiziale
Bosco che ricopre aree di pianura. Nella Pianura Padana è costituito dall'associazione vegetale querco-carpineto.
Carbonio
Elemento chimico (simbolo chimico C). è il composto base di tutta la sostanza organica. Costituisce lo 0,08% della crosta terrestre e lo 0,03% della parte più bassa dell'atmosfera dove si trova in forma di anidride carbonica.
Corridoio ecologico
Il corridoio ecologico è un elemento del paesaggio che connette tra loro diverse zone con carattere naturale. Ha la funzione fondamentale di permettere agli animali ed ai vegetali di poter passare da un ambiente all'altro. Sono esempi di corridoi ecologici le fasce arboree ed arbustive (siepi) che circondano i margini dei terreni coltivati e la vegetazione lungo i corsi d'acqua.
Ecosistema
Unità composta da un determinato ambiente, dagli organismi animali e vegetali che vivono in esso, dai fenomeni chimici e fisici e dalle reciproche interazioni.
Ecotono
Ambiente di transizione, naturale oppure artificiale, interposto tra altri ambienti diversi fra loro. Gli ecotoni infatti, possedendo una elevata diversità biologica, costituiscono una sorta di "filo cucente" fra ambienti spesso molto diversi tra loro.
Effetto serra
Fenomeno naturale legato all'azione di schermo dell'anidride carbonica atmosferica e di altri gas che impediscono la dispersione del calore terrestre nello spazio. A causa dell'aumento dei gas serra (principali: metano e anidride carbonica) questo fenomeno si è intensificato ed ha contribuito ad aumentare la temperatura media del pianeta.
Eliofila
Pianta che predilige l'esposizione in pieno sole.
Elofita
Pianta erbacea emergente che vive in zone umide e paludose.
Energia da legno
Energia prodotta dalla combustione del legno. Attualmente, oltre alla classica legna da ardere, si utilizzano dei prodotti a base di legno come pellet, cip, briquette.
Eutrofizzazione
Effetto della presenza nelle acque di dosi elevate di sostanze nutritive che causano un abnorme sviluppo delle piante e delle alghe acquatiche.
Evoluzione
L'insieme dei cambiamenti ereditari degli organismi che si verifica in un lungo periodo di tempo coinvolgendo generazioni successive.
Falda
Acqua presente nel sottosuolo a diverse profondità, delimitata da piani di terreni impermeabili.
Fitodepurazione
Depurazione ad opera delle piante. Viene sfruttata la capacità delle piante di filtrare, assorbire e assimilare l'azoto, il fosforo ed altre sostanze contenute nell'acqua dei canali e in quella che scorre nel terreno.
Fosforo
Elemento chimico (simbolo chimico P). Il fosforo si trova in natura legato ad altri elementi, in particolare all'ossigeno con cui forma il fosfato. è abbondante in alcune rocce e nelle cellule degli esseri viventi. Il principale uso industriale del fosforo è nella produzione di fertilizzanti.
Fotosintesi clorofilliana
Reazione chimica di sintesi che avviene in presenza di luce. Attraverso la fotosintesi clorofilliana le piante convertono l'energia solare in energia chimica. Nel processo biochimico di fotosintesi vengono utilizzate acqua e anidride carbonica per sintetizzare sostanze organiche, liberando nell'atmosfera l'ossigeno. L'energia accumulata durante la fotosintesi sostiene tutta la catena alimentare e può liberarsi nuovamente sotto forma di calore anche attraverso la combustione del legno o dei combustibili fossili.
Habitat
Insieme dei fattori ambientali che determinano l'esistenza di una comunità in un determinato luogo. L'habitat è il risultato dell'interazione dei fattori del suolo, climatici, antropici e biologici.
Idrofita
Pianta che si sviluppa interamente in acqua, totalmente sommersa, galleggiante o in parte emersa.
Igrofila
Pianta che predilige un ambiente umido.
Impatto ambientale
Insieme degli effetti che un'opera antropica produce sul territorio circostante, provocando alterazioni o perturbazioni delle singole componenti dell'ambiente o del sistema ambientale complessivo. Per realizzare grandi opere è vincolante un giudizio preventivo sulla compatibilità ambientale, detto V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale).
Impianto
Insieme di alberi, o arbusti, messi a dimora dall'uomo. Può indicare anche l'atto di messa a dimora di una pianta.
Inquinamento
Alterazione dei parametri fisici, chimici e biologici propri di un ambiente provocata dalle attività umane. L'inquinamento può riguardare il suolo, le acque e l'aria. Tra gli agenti inquinanti si distinguono le sostanze organiche e inorganiche, le fonti acustiche, termiche e di radiazioni pericolose.
Interwood
è un progetto di rete internazionale delle associazioni di proprietari di boschi di pianura realizzato per promuovere la cooperazione transnazionale e interregionale tra tutte le associazioni di proprietari di boschi di pianura attraverso scambi di esperienze personali e studi.
Legge Regionale 13/2003
"Norme per la realizzazione di boschi nella pianura veneta". La legge 13 del 2003 della Regione Veneto si prefigge di incrementare la qualità ambientale e territoriale della Pianura Veneta promuovendo l'impianto di boschi di pianura, composti dalle sole specieautoctone di questo ambiente. Questa legge ho scopo di restituire alla pianura le zone di bosco, che per secoli l'avevano caratterizzata, concedendo contributi per l'impianto di nuove superfici forestate e incentivando le attività divulgative legate al tema dei boschi di pianura.
Mesofita
Pianta che predilige ambienti temperati.
Microclima
Insieme delle condizioni ambientali che si manifestano su piccola, e spesso piccolissima scala, cioè in ambienti limitati e particolari, dove i diversi parametri (temperatura, luce, umidità, ecc.) possono discostarsi notevolmente dai valori registrati su scala più ampia.
Monitoraggio ambientale
Studio svolto attraverso il controllo nel tempo di alcuni parametri bio-fisici che caratterizzano un determinato ambiente.
Nutrienti
Composti organici e inorganici necessari alla sopravvivenza delle specie.
Ossigeno
Elemento chimico (simbolo chimico O). A temperatura ambiente l'ossigeno si trova in forma di gas costituito da due atomi (O2). Questa molecola è un importante componente dell'aria, di cui costituisce circa il 20%; è prodotta dalle piante durante la fotosintesi, ed è necessaria per la respirazione degli animali.
Ozono
Molecola composta da tre atomi di ossigeno (O3). Nella bassa atmosfera è presente solo in piccole quantità e si forma dagli ossidi di azoto e dagli idrocarburi provenienti dai motori e dalle centrali termoelettriche. Viene considerato un inquinante perché ha effetti dannosi sulla salute dell'uomo. Tuttavia la sua presenza nella parte più alta dell'atmosfera dove cattura le radiazioni solari ultraviolette è fondamentale per proteggere il suolo e gli esseri viventi.
Pacciamatura
Copertura del terreno effettuata con diversi materiali con lo scopo di ostacolare la vegetazione infestante e facilitare la vegetazione di una coltura.
Paesaggio
è la forma dell'ambiente, l'aspetto formale di tutti gli elementi che lo compongono: aspetti fisici, naturali, biologici o storici.
Parco urbano
Area verde con funzione ricreativa.
Pedologia
Scienza che studia il suolo, la sua origine, le sue proprietà e la sua classificazione.
Pellet
Piccoli elementi cilindrici ottenuti con la compressione di legno triturato. Sono caratterizzati da bassa umidità e vengono utilizzati come combustibile per alimentare stufe e caldaie.
Querco-carpineto planiziale
Tipo di bosco caratteristico della pianura padana. La struttura portante di tale associazione forestale è costituita dalla farnia (Quercus robur) e dal carpino bianco (Carpinus betulus), dai quali deriva il termine querco-carpineto. Sono presenti anche altre specie arboree secondarie come l'acero campestre (Acer campestre), il frassino (Fraxinus oxycarpa), il tiglio (Tilia cordata) e l'ontano nero (Alnus glutinosa). Tra le varie specie arbustive si possono annoverare il biancospino (Crataegus monogyna), il ligustro (Ligustrum vulgare), il prugnolo (Prunus spinosa) e la sanguinella (Cornus sanguinea).
Rete ecologica
Elemento di connessione tra habitat differenti che ha la funzione di permettere il flusso dei patrimoni genetici degli esseri viventi da un'area all'altra.
Rinaturalizzazione
Intervento volto ad inserire elementi naturali all'interno di un ambiente artificiale con lo scopo di migliorare l'ambiente stesso senza compromettere equilibri già strutturati
Riqualificazione fluviale
Insieme di azioni volte a ripristinare e salvaguardare la funzionalità ecologica e idraulica dei fiumi aumentandone il grado di naturalità.
Sciafila
Pianta che predilige ambienti in ombra ed una debole esposizione al sole.
Selvicoltura
Scienza che studia la coltivazione, la conservazione e la perpetuazione dei boschi.
S.I.C.
Sito di Importanza Comunitaria istituito dalla Direttiva 21 maggio 1992 n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Specie
è l'unità base di ogni sistemadi classificazione degli organismi animali e vegetali. Gli individui appartenenti alla stessa specie sono contraddistinti non solo da somiglianze morfologiche, ma principalmente dal fatto di rappresentare un'unità isolata dal punto di vista riproduttivo e di avere pertanto un patrimonio genetico comune. Ogni specie quindi raggruppa individui che presentano caratteristiche simili e che sono in grado di accoppiarsi e dare prole feconda.
Suolo
è la parte più superficiale della crosta terrestre in cui le radici delle piante penetrano e trovano nutrimento e sostegno. Il suolo si forma grazie all'azione disgregatrice degli agenti meteorici, degli sbalzi di temperatura, di reazioni chimiche e contiene, oltre agli elementi minerali, anche una componente vivente costituita principalmente da batteri, funghi, attinomiceti, piccoli artropodi, acari ecc.
Sviluppo sostenibile
è quello sviluppo "che fa fronte alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze". Questo tema è stato il cardine della Conferenza dell'O.N.U. sull'Ambiente, svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992 e la sua definizione è contenuta originariamente nel Rapporto della Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo (Commissione Burtland del 1987).
Teleriscaldamento
Sistema di riscaldamento che utilizza a distanza il calore prodotto da una centrale termica, da un impianto di cogenerazione o da una sorgente geotermica. In un sistema di teleriscaldamento il calore viene distribuito agli edifici tramite una rete di tubazioni in cui solitamente fluisce acqua calda o vapore.
Trofica
Relativa all'alimentazione. Solitamente si parla di catena trofica intesa come serie di passaggi della sostanza organica attraverso una successione di organismi viventi.
V.I.A.
Valutazione di Impatto Ambientale. è una procedura istituita per legge con lo scopo di assicurare che nei processi di formazione delle decisioni amministrative relative ai progetti di determinati impianti, opere ed interventi vengano perseguiti i seguenti obiettivi fondamentali: tutela della salute, miglioramento della qualità della vita umana, conservazione della varietà delle specie, conservazione dell'equilibrio dell'ecosistema e della sua capacità di riproduzione.
Zone umide
Aree di territorio quali laghi, stagni, lagune, ecc. che svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo dell'acqua. Hanno la capacità di mitigare le piene, assorbire i nutrienti, trattenere i sedimenti. Inoltre costituiscono dei luoghi di protezione per la fauna e possono essere una risorsa turistica e ricreativa.
Z.P.S.
Zona di Protezione Speciale. è stata istituita dalla Direttiva n. 79/409/CEE "Uccelli" del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici come strumento per proteggere le 181 specie più minacciate d'Europa nonché le specie migratrici in generale.
|
|