Acer è un genere di piante a foglie caduche, che appartiene alla famiglia delle Aceraceae, e comprende oltre 200 specie spontanee o originarie dell'Europa, Cina, Giappone e Nord America.
Il nome Acer, in latino "appuntito", è stato usato per primo da Joseph Pitton de Tournefort, in riferimento all'estremit� appuntita delle foglie tipiche del genere.

Si tratta di alberi e arbusti di altezza da 1 a 30 m; generalmente le foglie decidue hanno 5 lobi, in alcune specie sono in numero maggiore come l'A. circinatum che ne ha 7 o 9, o minore come l'A. monspessulanum che ne ha solo 3. Il frutto è generalmente una coppia di samare.

L'acero cresce in pianura, nelle zone di collina e submontane e nei cedui misti, nelle zone fitoclimatiche tra gli 0 e i 1500 metri, in tutto l'emisfero boreale.

L'acero è uno dei legni pi� utilizzati per la costruzione di strumenti musicali. In particolare è molto utilizzato per costruire manici di chitarra elettrica o fasce laterali, fondo e manico per gli strumenti ad arco, nonch� strumenti a percussione, in particolare i tamburi.

A. saccharum ed A. nigrum sono coltivati in Canada ed in parti degli Stati Uniti per la produzione dello sciroppo d'acero.

Molte specie, tra quelle rustiche, si riproducono facilmente per semi.

Le specie ornamentali sono generalmente molto delicate, esigono ambienti non troppo secchi e posizione riparata dai raggi solari estivi e dai venti dominanti, resistono bene alle gelate, richiedono terriccio fresco ben drenato, fertile non calcareo. La moltiplicazione avviene per talea o per innesto su soggetti ottenuti dalla semina.



Se avete qualcosa da segnalare riguardo lo stato del Bosco non esistate a scriverci Iscrivetevi alla newsletter per restare informati sulle attivit� dell'Associazione per il Bosco di Mestre

Copyright ® 2012
www.assboscomestre.it
Webmaster T. De Zottis

Telefono: 041.5384220
info@assboscomestre.it