L’area del Bosco di Zaher ha un’estensione di 44 ettari e al suo interno sono evidenti le preesistenti siepi boscate di platani, robinie, olmi campestri e salici bianchi che sono state conservate e valorizzate per essere testimonianza della gestione agricola tradizionale che da queste ricavava vimini, fascine e legname.
Per aumentare la diversità ecologica, sono state mantenute alcune zone a prato e sono state creati piccoli invasi di acqua per consentire lo sviluppo di comunità igrofile (creando cosìun ambiente relativamente umido).
Il bosco di Zaher vuole essere anche una infrastruttura per la “mobilità morbida”.
Al suo interno, infatti, passano 1,7 km dell’Ippovia Litoranea Mestre-Jesolo, un percorso ciclopedonale di 3,2 km.
Quest’ultimo, dall’uscita di via Ca’ Colombara, prosegue per le aree dell’Istituto Santa Maria della Pietà, quindi via del Lazzaretto e così collega il bosco al terminal del tram di via Monte Celo, garantendo finalmente un accesso sicuro per chi proviene dalla città e un’alternativa alla pericolosa viabilità.

COME ARRIVARE
Questo bosco urbano è raggiungibile con l'autobus numero 14 con fermata in via Altinia appena passato l’abitato di Favaro.
Inoltre si può utilizzare il nuovo tram, raggiungendo il capolinea di via Monte Celo e proseguire lungo il percorso segnalato.

E’ comodamente raggiungibile con i mezzi privati in quanto dotato di un parcheggio che è stato realizzato lungo via Altinia lungo.

Per chi vuole raggiungere quest’area in bicicletta, può seguire l’itinerario “Giro dei Forti” partendo da Forte Carpenedo seguendo via Ca’ Solaro per poi utilizzare i percorsi ciclabili all’interno del bosco Ottolenghi.
Se invece si proviene da Favaro, da via Triestina, si imbocca via Lazzaretto, subito dopo il capolinea del tram, e si segue la pista fino al bosco.
Visualizza la mappa del Bosco Zaher

Visualizza o scarica la mappa del Bosco Zaher



Se avete qualcosa da segnalare riguardo lo stato del Bosco non esistate a scriverci Iscrivetevi alla newsletter per restare informati sulle attività dell'Associazione per il Bosco di Mestre Cliccate qui per trovare tutte le informazioni sul Concorso Fotografico Metti a fuoco il bosco

Copyright ® 2012
www.assboscomestre.it
Webmaster T. De Zottis

Telefono: 041.5384220
info@assboscomestre.it