l bosco dell'Osellino nasce nel 1994, su una superficie di 8 ettari di proprietà del Comune, in prossimità del PEEP di Bissuola.
L'Azienda regionale delle foreste realizza l'impianto utilizzando il finanziamento messo a disposizione dalla Regione nel 1992.
Il progetto è orientato alla ricostruzione di un bosco naturalistico; la tipologia è quella della fustaia a querco-carpineto planiziale, con un elevata mescolanza di specie arboree e arbustive autoctone, provenienti dal vivaio dell'Azienda stessa.
All'interno vengono mantenute le siepi e le scoline preesistenti, così come un'area umida, in modo da garantire una maggiore biodiversità.
L'impianto segue un allineamento sinusoidale, che facilita la manutenzione senza dare l'impressione di uniformità. Vengono messe a dimore 13.000 piante di 35 specie diverse.
Tra le specie arboree impiegate spiccano per l'elevata frequenza la farnia e il carpino bianco.

COME ARRIVARE
Questo bosco urbano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: autobus numero 13, 31, 32 e 24 con fermate in Viale Pertini e gli autobus 12 e 84 con fermata in Viale Vespucci .

Qualora si volesse utilizzare un mezzo privato è possibile lasciare i veicoli nei parcheggi lungo via Ignazio Vian, nel rione Pertini.

Si consiglia comunque l’utilizzo della bicicletta in quanto l’intera zona è ben servita da piste ciclabili.
In particolar modo si ricordano quella di Viale Pertini e quella di Viale S. Marco che dal centro di Mestre si collega al bosco dell’Osellino con un sovrappasso ciclabile.
Utilizzando la bicicletta, sarà inoltre possibile spostarsi rapidamente nel vicino Parco di San Giuliano, per giungere fino ai margini della Laguna da cui poter ammirare Venezia.
Visualizza la mappa del Bosco dell'Osellino

Visualizza o scarica la mappa del Bosco dell'Osellino



Se avete qualcosa da segnalare riguardo lo stato del Bosco non esistate a scriverci Iscrivetevi alla newsletter per restare informati sulle attività dell'Associazione per il Bosco di Mestre Cliccate qui per trovare tutte le informazioni sul Concorso Fotografico Metti a fuoco il bosco
<

Copyright ® 2012
www.assboscomestre.it
Webmaster T. De Zottis

Telefono: 041.5384220
info@assboscomestre.it